HDR nel campo della fotografia è l'acronimo di High Dynamic Range (Ampia Gamma Dinamica). Non sto a spiegare tutto il procedimento per ottenere l'effetto HDR sulle nostre immagini in quanto in rete si trovano numerosi tutorial. Quello che invece vorrei sottolineare è che non si tratta di elaborazioni per migliorare i nostri scatti (tipo photoshop per intenderci), ma quello che si vuole ottenere sono delle immagini che non passino inosservate. Questo è quello che volevo realizzare, immagini che colpiscano e che non passino inosservate!!! |
|
|
|
|
| |||||
|
|
|
|
| |||||
|
|
|
|
| |||||
|
|
|
|
| |||||
|
|
|
|
| |||||
|
|
|
|
| |||||
|
|
|
|
| |||||
|
|
|
|
| |||||
|
|
|
|
| |||||
|
|
|
|
| |||||
|
|
|
|
| |||||
|
|
|
|
| |||||
|
|
|
|
| |||||
|
|
|
|
| |||||
|
|
|
|
| |||||
|
|
|
|
|
Immagini totali: 80 | Ultimo aggiornamento: 13/05/12 0.31 | Homepage | @ Pinuccio & Doni © | Create web photo albums with Jalbum | Chameleon skin | Aiuto |